Dagli affacci del Parco delle Grigne (sabato) e lungo il fiume Adda del Parco Adda Nord (Domenica). Atmosfere invernali dalle luci mistiche e surreali. Ultime Luci dal Parco Grigna (due affacci scelti) e Prime Luci da alcune location selezionate lungo il fiume (vedi immagini slideshow). Appuntamento realizzato con il patrocinio ufficiale dell'Ente Parco!
Il Parco Adda Nord, è attraversato dal tratto di fiume Adda, ed è caratterizzato dalla presenza di un sistema di terrazzi fluvio-glaciali. Il fiume stesso ha segnato il confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia e ha rappresentato un'importante via di comunicazione culturale e commerciale sia verso Bergamo che verso Milano. la grande varietà di paesaggi e di ambienti naturali presenti tra il lago e la pianura è dovuta all’azione dei ghiacciai. Ci muoveremo sabato in un NUOVISSIMO itinerario in altura, dal Parco delle Grigne. Un affaccio invernale sul lago di como . Domenica lungo un variegato percorso del fiume fino alla cosiddetta “palude di Brivio”, ovvero una grande zona acquitrinosa e lungo il fiume adda negli svariati habitat ideali per gli uccelli palustri: dai saliceti ai canneti e cariceti, ai tipici boschi igrofili di ontano nero, ai pioppeti che danno ospitalità all’avifauna e aironi. Questo workshop e corso fotografico è aperto a tutti per apprendere sul campo le tecniche selezionate. I partecianti saranno affiancati dal(i) professionista(i) selezionato(i) per l'evento. Si alternano eserci a sedute di commento e condivisione delle scelte e suggerimenti del professionista. E' possibile partecipare con qualsiasi macchina fotografica.
Ritrovo | Sabato 10/12 (11:00 - 20:00) Domenica 11/12 - (6:00 - 13:00) presso lecco lungolago - dettagli completi inviati ai partecipanti |
---|---|
Itinerari | Sabato: Itinerario 1 Parco Grigne - Affaccio su Lago di Como - Facile itinerario, si raggiunge in Auto mt 1350. Da li 15 minuti a piedi - Domenica Mattina Alba eprime luci nelle sponde del fiume in area conosciuta per la presenza di nebbie e delle atmosfere oniriche del fiume Adda |
Gear | Difficoltà escursione = Escursionistica (MEDIO-BASSA su sentieri sempre segnati) - Abbigliamento Trekking Invernale + antivento e zaino tuttofare. |
Conduzione | Pixcube.it team - solo fotografi professionisti selezionati - guardiaparco e guide ufficiali |
---|---|
Dettagli | E' un esperienza fotografica educativa, dedicata agli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire nello stesso tempo i luoghi più spettacolari d'Italia. Una ricca serie di esercizi fotografici pensati ed applicati appositamente per il territorio |
Insegnamento | 1) Analisi fotografica e condizioni di luce tipica della location 2) Scelta di tecniche fotografiche e generi in base al territorio e stagione 3) Metodo FotoTips con presentazione di 5 esercizi pratici e obbligatori da realizzare sul campo 4) Composizione fotografica suggerita, regole, soggetti, inquadratura, orizzonti 5) Condivisione con i partecipanti 6) Realizzazione mini-sito post workshop per confronto scatti 7) Contributi storiografici. |
Programma | Sabato: Itinerario su Parco Grigne si raggiunge in auto da Lecco (LC) 20 minuti. Quindi la sera , in area Lago di Como e Varenna - Domenica: Itinerario 1 alba , area palude di brivio - prime luci nelle sponde del fiume in area conosciuta per la presenza di nebbie - Termine attività ore 12:30 ritorno alla base - Consegna attestati di partecipazione ufficiali Pixcube.it & Partners - Consegna gadget e prodotti promozionali del momento offerti dai partners pixcube.it |
Gear! | Attrezzatura consigliata: Tutta la propria attrezzatura fotografica disponibile. Visto la location sarà possibile lasciare eventuale extra materiale comodamente alloggiato al sicuro. Non è necessario portare computer portatili per l'evento. Utilizzeremo quando necessario i nostri. Abbigliamento da trekking, scarponcini con suola rigida. Giacche a vento meglio se impermeabili, zaino fotografico o meglio se sportivo tipo-montagna ove alloggiare il necessario, piccole scorte di cibo (barrette, dolci o quanto necessario) |
Difficoltà | 1) Classificazione / Sentieri=E: itinerario escursionistico, prevalentemente segnato. 2) Lunghezza / tipicità= Breve: tutti percorsi adatti all'escursionista inesperto, e sempre attrezzati |
Generi | Dettagli dei sottogeneri e livello + aspettativa per evento |
---|---|
Paesaggistica | SPAZI NATURALI: Livello alto > valloni fluviali. Convergenza di fiumi e canali. Zone nebbiose depressive e pianure alluvionali SPAZI E VALORI: Livello alto > Archeologia industriale. Dighe e centrali elettriche presenti |
Macrofotografia | CLOSE-UP: Livello alto > Lungo le sponde del fiume adda, grossa presenza di depositi lignei e rugiada controluce. MICRO E MACRO: Livello Medio > flora nelle prime luci del mattino |
Naturalistica | PAESAGGIO: Livello Alto > grande presenza di avifauna locale , tra cui germani, folaghe , anfibi. TRAPPOLE BOX: Livello Basso > non sono previste attività |
Altri | ANTROPOLOGICO: Livello Alto > In aggiornamento documentazione della pesca. BIODIVERSITA': Livello Alto > Fauna e avifauna |
Perché | I professionisti di Pixcube.it, lavorano quotidianamente con tutti i software di imaging e post produzione. Non seguiamo le mode, ma in base alla location ed alle condizioni di luce e di scatto, selezioniamo delle immagini tecnicamente più complesse dove l'impatto della post produzione potrebbe essere più drastico. Condividiamo i nostri suggerimenti, per condividere metodi ed efficacia. Utilizziamo Lightroom, Photoshop, CameraRaw ed altri componenti dedicati. Esempi pratici che vengono poi condivisi post evento. |
---|---|
Come | Condividiamo, non necessariamente al computer, suggerimenti su: formati dei files, bilanciamento dei bianchi, istogramma e gamma tonale, lettura e utilizzo. Azioni sull’esposizione, contrasto, luci-ombre, bianchi e neri. Chiarezza, Saturazione. Quando possibile vengono svolti veloci esercizi mirati più completi, possibilmente in linea con gli esercizi fotografici selezionati in ogni workshop. |
Condivisione | Suggeriamo la condivisione delle immagini realizzate durante il workshop attravero links dedicati inviati ai partecipanti. Condivisione di alcuni scatti del professionista, per continuare l'apprendimento anche al termine dell'evento stesso |
interesse | L'attività extra contenuti è soggetta alla tempistiche ed all'interesse dei partecipanti. Viene pre-valutato l'interesse e deciso sul campo democraticamente la fattibilità |
Costo | €SCONTO NATALE €195, al posto di €245 a persona , per contenuti educativi e programma selezionato |
---|---|
Comprende | 1) Tutte le lezioni didattiche teoriche e pratiche sul campo, con extra contenuti 2) Accompagnatore e personale selezionato dal Parco (se non è indicato extra guida) 3) tecniche di ripresa fotografiche con il professionista Nikon School da noi selezionato 4) attestato di partecipazione ufficiale al workshop personalizzato 5) Gadget e prodotti offerti da Nikon Italia e partners pixcube.it 6) Coupon Sconto su linee prodotti dei principali partners ufficiali 7) attività di post workshop con creazione di siti personalizzati per la ricezione e commento delle foto e gruppo ufficiale Facebook |
Escluso | PERNOTTO IN LOCATION: Pixcube.it nel rispetto delle comunicazioni del Ministero della Salute ( fino a nuova comunicazione) non effettua alcuna prenotazione anche indiretta. Tuttavia verrà fornito un elenco di locations selezionate da agenzie di viaggi convenzionate ed ufficio del turismo, perché tu possa prenotare in tutta sicurezza e tranquillità il tuo pernotto, nelle posizioni più comode e sicure per seguire l'appuntamento in totale sicurezza. Chiediamo inoltre di avvisarci, se non fossi interessato al pernotto (ad esempio perchè residente in zona o per altri motivi). |
Escluso | Nella quota non sono compresi servizi extra come il trasferimento presso la struttura o location selezionata per il ritrovo. Tutto quanto non elencato alla voce comprende |
Extra | NESSUN EXTRA AL MOMENTO |
Pagamento | Online con PAYPAL (puoi usare qualsiasi carta di credito) - con BONIFICO BANCARIO |
---|---|
Online | E' possibile pagare online con qualsiasi carta di credito. Pixcube.it utilizza il sicuro software PAYPAL. Non è necessario avere un conto Paypal. Utilizza il comodo bottone apposito qui sotto alla pagina. Potrai selezionare 1 o 2 partecipanti e procedere con un pagamento in una volta sola. Quando effettui un pagamento online a Pixcube viene notificato il tuo ordine e la tua email . Ti invieremo entro 48 ore un documento / modulo che dovrà essere compilato (dati anagrafici) per l'organizzazione del workshop. Cliccando il bottone PayPal qui sotto andrai direttamente alla pagina del pagamento! |
Bonifico | Se desideri pagare con bonifico bancario è necessario inviare una mail all'indirizzo info @ pixcube.it , indicando l'interessa a partecipare a questo workshop ed il numero esatto dei partecipanti. Per qualsiasi informazione addizionale non esitare a contattare pixcube ai contatti sotto riportati oppure all'info line diretta del responsabile 335-210495 |
Possiedi un BUONO? | Se sei in possesso di un BUONO ACQUISTO Pixcube.it, e vuoi partecipare a questo workshop, procedi inviando una mail dal form contatti e riceverai l'assegnazione del tuo posto unico. Ricordati di comunicare il numero voucher univoco che trovi sul retro del buono! |
Contatti | Info line prenotazione workshop - contatta pixcube allo 335-210495 - email info @ pixcube.it |
Cancellazioni | In caso sia necessario cancellare una prenotazione, assicurati di comunicarlo entro 30 giorni dall'inizio del workshop, per garantirvi un rimborso della quota, con esclusione di un 10% non rimborsabile per le spese amministrative. I rimborsi non possono essere confermati per mancata presenza o per altro motivo. La registrazione del workshop non è trasferibile a terzi, senza preavviso a Pixcube.it. |
Regole | Requisiti necesari: Per tutelare la sicurezza comune: |
---|---|
1) | A tutti i partecipanti e fotografi professionisti, verrà richiesto GREEN-PASS o un tampone negativo ( Molecolare entro i 2 giorni dalla data del ritrovo). |
2) | Azioni confermate: 1) limitazione dei partecipanti e numero chiuso in base alla location 2) solo itinerari e spostamenti che permettono un lavoro in totale sicurezza e senza assembramenti 3) pasti e cene in luoghi adibiti e selezionati |